Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Conversano, divanificio abusivo scoperto dalla Gdf

CONVERSANO – Un divanificio completamente abusivo a Conversano, nel Sud Est Barese. È quanto hanno individuato i finanzieri di Monopoli che sono riusciti a localizzare la struttura principale di produzione e un ulteriore deposito, entrambi non dichiarati. L’area era inoltre adibita a discarica non autorizzata di rifiuti ingombranti e speciali, anche pericolosi, in quanto presenti materiali prevalentemente derivanti dall’attività di manifattura. Sulla stessa area sono stati poi rinvenuti veicoli fuori uso, motori, marmitte, batterie, filtri dell’olio, tettoie coibentate e pneumatici. Gran parte degli scarti di lavorazione e i divani ritirati a fronte della cessione del nuovo prodotto venivano illecitamente smaltiti dandoli alle fiamme sul fondo privato, sprigionando per di più emissioni gassose tossiche e nocive. I finanzieri hanno lì trovato anche un lavoratore in nero senza alcun tipo di protezione individuale. L’attività è stata sospesa in quando sconosciuta al fisco. Sequestrata l’intera area per un totale di 13mila metri quadri.

 

About Author