Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Contributi Covid, La Guardia di Finanza sequestra beni per 300mila euro

TORRE FANTINE (FG) – I  Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia hanno eseguito un sequestro preventivo di beni immobili e disponibilità finanziarie per circa 300.000 euro.
Il provvedimento è stato eseguito nei confronti del titolare di una impresa agricola della provincia di Foggia.
Dalle indagini delle fiamme gialle di Torre Fantine, sarebbero emersi
elementi relativi a presunte false informazioni in ordine al volume di affari dell’azienda, che avrebbero fatto maturare un contributo a fondo perduto pari a  circa 300.000 euro.
Sarebbe stato dichiarato nel 2020 un drastico calo rispetto al 2019. La Guardia di Finanza ha sequestrato, liquidità presenti su depositi e conti correnti bancari nella disponibilità dell’indagato nonché sette immobili (4 autorimesse, 3 appartamenti) ubicati nelle province di Foggia e Campobasso.
L’attività d’indagine è stata svolta sotto la direzione della Procura della
Repubblica presso il Tribunale di Larino. La misura cautelare di sequestro, da accertare con il procedimento giudiziario,  è stata eseguita nella fase dell’indagine preliminare.

https://www.youtube.com/watch?v=xT7GklMP04g

About Author