Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Contrasto al caporalato, controlli Carabinieri a Barletta e San Ferdinando

BAT – Continua l’attività di contrasto al caporalato nelle campagne della BAT. Operazione di controllo dei Carabinieri nell’agro di Barletta e San Ferdinando. Il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Bari, lo Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia e la Compagnia dei Carabinieri di Barletta hanno effettuato un servizio mirato presso diverse aziende agricole dei due comuni, precedentemente attenzionate come possibili luoghi di diffusione del fenomeno.

L’attività ispettiva ha portato al controllo di circa trenta lavoratori dipendenti, di cui sei in nero, due privi di regolare permesso di soggiorno e circa venti con posizioni lavorative irregolari. I Carabinieri hanno inoltre sospeso due attività imprenditoriali, contestando ammende e sanzioni amministrative per un valore complessivo di circa 90mila euro.

Il controllo dell’agro barlettano e dell’intera sesta provincia pugliese resta capillare, soprattutto nel pieno della stagione agricola di raccolta. Le ispezioni per contrastare il caporalato restano in cima alle priorità del Comando Provinciale dei Carabinieri.

About Author