Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consiglio dei Ministri impugna due leggi della Regione Puglia

ROMA – Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli ha deliberato di impugnare due leggi della Regione Puglia. Come si legge nel comunicato di Palazzo Chigi al termine della riunione, si tratta della legge n. 30 del 21/11/2024 sulla ‘Tutela della retribuzione minima salariale nei contratti della Regione Puglia’, “in quanto talune disposizioni, rientranti nelle materie dell’ordinamento civile e determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni, violano gli articoli 36, primo comma, 39, quarto comma, 117, secondo comma, lettere l) e m) della Costituzione”. L’altra è la legge n. 39 del 29/11/2024, con “Disposizioni di carattere finanziario e diverse. Variazione al Bilancio di Previsione per l’esercizio finanziario 2024 e pluriennale 2024 – 2026”: l’impugnazione è stata decisa “in quanto talune disposizioni ponendosi in contrasto con la normativa statale in materia di reclutamento del personale nella PA, ordinamento civile, tutela della salute e coordinamento della finanza pubblica violano gli articoli 97 e 117, secondo comma, lettera l), e terzo comma, della Costituzione”.

About Author