Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Antimafia, sequestrato oltre un milione di euro, azienda e una villa a Torre a Mare a pregiudicato

BARI- Oltre un milione di euro di patrimonio, una villa a Torre a Mare e il Garage Carulli sono stati sequestrati nella mattinata del 30 marzo al pregiudicato Giuseppe Di Cosimo, figura di spicco della criminalità del quartiere Madonella di Bari.

A eseguire l’ordinanza di confisca emessa dal Tribunale di Bari su richiesta della Procura della Repubblica di Bari – Direzione distrettuale antimafia, i carabinieri del nucleo Investigativo del comando provinciale di Bari.

Il 66enne Giuseppe Di Cosimo è già gravato da numerose condanne per associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, contrabbando di tabacchi lavorati esteri (Tle), furto e ricettazione.

Secondo l’impostazione accusatoria, Giuseppe Di Cosimo, considerata figura di spicco nel panorama criminale del quartiere Madonnella, sarebbe riuscito nel tempo ad accumulare un ingente patrimonio, mobiliare e immobiliare, in parte “reinvestito” nel centralissimo “Garage Carulli”, formalmente intestato alla figlia, ma che, di fatto, sarebbe gestito in prima persona dal proposto.

Il valore del patrimonio sottratto alla disponibilità dell’interessato e della sua famiglia è stimato in quasi un milione di euro, composto, oltre che dall’autorimessa “Carulli”, da diversi rapporti finanziari, autoveicoli e da una villa ubicata a Torre a Mare.

L’odierno provvedimento, emesso dalla Sezione Specializzata in misure di prevenzione del Tribunale di Bari, accoglie la proposta della Dda della Procura della Repubblica di Bari, formulata sulla base degli accertamenti patrimoniali effettuati dalla Sezione specializzata del Reparto Operativo di Bari (fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa) che hanno ricostruito sia la carriera criminale del proposto sia gli introiti dell’intero nucleo familiare. I militari, infatti, hanno posto al vaglio dell’autorità giudiziaria un corposo quadro indiziario in ordine all’illecita provenienza della ricchezza di Giuseppe Di Cosimo accumulata nel corso di oltre un ventennio e che costituirebbe il compendio dei suoi traffici illeciti.

La stessa villa di Torre a Mare, che da sola ha un valore stimato di circa 300mila euro, è risultata formalmente intestata a un soggetto che sarebbe stato, in passato, affiliato all’associazione per delinquere capeggiata proprio da Cosimo Di Giuseppe, deceduto nel 2013. Poi, dopo la morte dell’uomo, era comparso un testamento olografo con il quale l’immobile veniva donato alla figlia del proposto.

La lotta alle mafie, e più in generale ad ogni forma di criminalità organizzata, va condotta su più fronti. Alle tradizionali azioni di contrasto devono necessariamente affiancarsi qualificate attività di analisi dei flussi economici che alimentano questi sodalizi. Risultati come quello odierno dimostrano quanto grande sia l’attenzione che la magistratura barese e l’Arma dei Carabinieri stanno dedicando al particolare e delicato settore delle investigazioni patrimoniali.

About Author