Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Andrea Tiso

Confeuro: “Vinitaly 2025 occasione per difendere settore vitivinicolo”

“Sia momento di riflessione contro dazi e attacchi al settore”

Il Vinitaly 2025, in arrivo, si prospetta come un evento cruciale per il settore vitivinicolo italiano, soprattutto in un anno segnato da incertezze globali. Andrea Tiso, presidente di Confeuro, avverte che il ritorno dei dazi, annunciato da Trump, potrebbe colpire duramente le esportazioni italiane, danneggiando un settore simbolo del Made in Italy. Per Tiso, è essenziale adottare misure urgenti, sia a livello nazionale che europeo, per cercare nuovi mercati e mitigare le perdite derivanti dalla guerra commerciale con gli Stati Uniti.

Attacchi al settore: dazi e posizioni OMS

Oltre alla minaccia dei dazi, il settore vitivinicolo italiano è messo sotto pressione dalle recenti posizioni dell’OMS, che ha definito il vino come cancerogeno e ha suggerito l’inserimento di avvertenze sanitarie sulle etichette. Secondo Confeuro, questo approccio è illogico e rischia di danneggiare le migliaia di aziende agricole che lavorano con passione e qualità. Tiso sottolinea che il Vinitaly deve diventare un momento di riflessione e di azione concreta, con l’obiettivo di difendere il vino italiano, valorizzare i produttori e promuovere nuove strategie di sviluppo.

About Author