Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fabio Paolillo, segretario provinciale di Confartigianato Taranto

Confartigianato Taranto: “Basta abusivismo, tuteliamo legalità”

Attivato uno sportello digitale per segnalare attività abusive all’indirizzo stopabusivismo@confartigianato.ta.it

TARANTO – Gli interventi di contrasto all’abusivismo realizzati negli ultimi mesi rappresentano un segnale concreto a favore della legalità e della tutela delle imprese regolari. A sottolinearlo è Confartigianato Taranto, da anni in prima linea nella lotta alle attività irregolari che minacciano sicurezza, salute e competitività nel settore artigiano.

L’associazione denuncia una crescita allarmante del fenomeno in diversi comparti: autoriparazione, acconciatura, estetica, impiantistica, edilizia, falegnameria, alimentare e trasporti. “L’abusivismo – spiegano – danneggia le imprese oneste, altera il mercato e comporta gravi rischi per i consumatori, che si affidano a operatori privi di garanzie e certificazioni”.

Per intensificare il contrasto, Confartigianato ha attivato uno sportello digitale per segnalare attività abusive all’indirizzo stopabusivismo@confartigianato.ta.it. Le segnalazioni possono essere anonime e saranno trasmesse alle autorità competenti. “È uno strumento semplice ma efficace – afferma l’associazione – per riportare legalità nel territorio e proteggere chi lavora nel rispetto delle regole”.

L’appello è rivolto a cittadini, operatori e istituzioni, chiamati a fare rete per arginare un fenomeno che mina l’intero sistema economico locale. “Solo con la collaborazione di tutti – conclude Confartigianato – si può difendere il valore della professionalità e garantire servizi sicuri e di qualità”.

About Author