Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I due seni del Mar Piccolo visti dall’alto

Confapi Taranto contraria al fotovoltaico galleggiante sul Mar Piccolo

Secondo gli studi condotti dal Centro Studi, l’impianto potrebbe alterare le reti trofiche del bacino compromettendo l’equilibrio dell’ecosistema marino

Confapi Taranto esprime forte preoccupazione per il progetto di realizzazione di impianti fotovoltaici galleggianti nel Mar Piccolo, un’area strategica per l’economia locale e in particolare per il comparto mitilicolo e la cantieristica navale.

L’associazione di categoria, da sempre attiva nella tutela e valorizzazione delle attività produttive del territorio, sottolinea i potenziali rischi ambientali che tale intervento potrebbe comportare. Secondo gli studi condotti dal Centro Studi Confapi, in collaborazione con la facoltà di Scienze delle Produzioni e delle Risorse del Mare, l’impianto fotovoltaico potrebbe alterare le reti trofiche del bacino compromettendo l’equilibrio dell’ecosistema marino.

Preoccupazioni anche per le ripercussioni sul rilancio della cantieristica navale. Le opere di collegamento alla rete elettrica previste dal progetto interesserebbero infatti aree private legate a cantieri in fase di ripresa, minacciando i diritti legittimi delle proprietà coinvolte.

«È urgente – afferma Confapi – avviare un confronto serio con tutti gli stakeholders del territorio per affrontare le criticità sollevate e tutelare le attività economiche e ambientali del Mar Piccolo».

About Author