Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza, rifiuti: Lomuti porta commissione Ecomafie in Basilicata

POTENZA- È stata approvata la richiesta di aprire una indagine specifica sui rifiuti petrolchimici in Basilicata: l’annuncio arriva dal promotore, il senatore Arnaldo Lomuti, soddisfatto per l’esito dell’ufficio di presidenza della commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esse connesse (c.d. Ecomafie).

Lomuti, relatore dell’inchiesta sull’attuazione della legge 22 maggio 2015, n. 68, in materia di delitti contro l’ambiente, ha espresso apprezzamento per la designazione al ruolo di relatore dell’inchiesta sui rifiuti petrolchimici del deputato Giovanni Vianello, su cui riveste grande fiducia.

“Quella del ciclo dei rifiuti petroliferi è sicuramente una materia di interesse pubblico per la quale ho proposto l’attivazione delle funzioni ispettive, conoscitive e di indagine della commissione Ecomafie” dice il senatore Lomuti.

La Basilicata è una regione con due grandi aree petrolifere: i due giacimenti della Val d’Agri e il nuovo giacimento di Tempa Rossa. Una grande produzione di greggio alla quale ne consegue un’altra connessa di smaltimento di rifiuti su cui non è mancato l’intervento della magistratura lucana, come la condanna in primo grado di sei dirigenti Eni a marzo dell’anno scorso per traffico illecito di rifiuti in relazione alla gestione dei reflui del Centro olio di Viggiano.

“Il mio compito non sarà di certo quello di giudicare, ma di raccogliere notizie e dati nei limiti dei poteri d’inchiesta della commissione, poteri che dovrebbero salvaguardare le prerogative della ricorrente autorità giudiziaria, anch’essa investita di un parallelo potere d’investigazione, costituzionalmente rilevante. Nei prossimi giorni definiremo tabella di marcia, programma e calendario dei lavori. Sono pronto per dare il mio contributo a questa importante indagine” conclude Arnaldo Lomuti.

About Author