Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vaiolo delle scimmie: a Taranto è possibile prenotare la somministrazione del vaccino

TARANTO- Anche a Taranto e provincia è possibile richiedere la somministrazione del vaccino per il vaiolo delle scimmie (Monkeypox) contattando il dipartimento di Prevenzione al numero 099-7786253, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, o via email a vaccinazioni@asl.taranto.it, oppure rivolgendosi alle associazioni LGBTQIA+ e alle associazioni di volontariato.

Il monkeypox (vaiolo delle scimmie) è una malattia infettiva causata da un virus simile a quello del vaiolo, ma meno grave. Si tratta di una infezione che può essere trasmessa all’uomo dagli animali, è stata accertata anche la trasmissione tra esseri umani e attraverso oggetti contaminati. Il contagio avviene prevalentemente tramite il contatto faccia a faccia e i rapporti sessuali; è possibile contagiarsi anche mediante il contatto con oggetti contaminati come, ad esempio, lenzuola, indumenti, asciugamani, ecc.

L’infezione si manifesta generalmente con sintomi di entità variabile, come febbre, mal di testa, debolezza, dolori muscolari, gonfiore dei linfonodi e lesioni cutanee che possono durare due o tre settimane. Le lesioni possono essere localizzate in diverse zone del corpo, come braccia, gambe, mani, piedi, genitali, viso, occhi e bocca e possono essere anche numerosissime. Inizialmente sono piatte ma, con il passare dei giorni, si rigonfiano e formano una crosta, che cade autonomamente, lasciando al di sotto un nuovo strato di pelle. È molto raro che l’infezione decorra in modo del tutto asintomatico.

Se contratta in gravidanza, l’infezione può essere trasmessa al feto attraverso la placenta. Solitamente il decorso della malattia è benigno, tuttavia l’infezione non deve essere sottovalutata, soprattutto nelle persone immunodepresse e nei neonati. In questi casi, infatti, possono presentarsi delle complicanze, quali infezioni secondarie della pelle, polmoniti, difficoltà urinarie, ecc. Per tale ragione, è sempre consigliabile cercare assistenza medica nel caso si manifestino sintomi sospetti e, in caso di diagnosi di monkeypox, comunicare al medico di fiducia qualsiasi variazione nella sintomatologia.

È possibile prevenire l’infezione evitando il contatto con soggetti infetti o con sintomi sospetti e in attesa di diagnosi e praticando un’accurata igiene delle mani.

La vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie è offerta gratuitamente alle categorie di soggetti ad alto rischio indicati nella Circolare ministeriale 35365 del 5 agosto 2022 con età superiore a 18 anni. Il vaccino autorizzato dall’EMA è sicuro ed efficace. Il ciclo di vaccinazione primaria viene effettuato con due dosi a distanza di almeno 4 settimane (28 giorni). La dose di richiamo può essere fatta da chi ha ricevuto in passato almeno una dose di vaccino antivaiolo. Il vaccino è somministrabile anche dopo l’esposizione, preferibilmente entro quattro giorni: in questo modo, si può prevenire l’insorgenza della malattia.

 

About Author