Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Coldiretti: più di 23mila le aziende agricole dirette da donne

La rivoluzione delle donne contadine, questo è l’argomento su cui la Colidretti Puglia ha deciso di soffermarsi dopo un’accurata analisi dei dati. Sono più di 23mila le aziende agricole “rosa”, condotte da donne e al cui interno lavorano unicamente donne riuscendo a portare innovazione, dall’agricoltura fino alla pesca;

È crescente il numero di agriturismi in “rosa”, per l’esattezza il 3,7%, perché le donne che scelgono di intraprendere questo percorso nell’agricoltura si dimostrano capaci di prestare attenzione sia al mondo del mercato che al rispetto dell’ambiente e alla tutela della qualità della vita al contatto con la natura.

Messo a rischio dai rincari energetici, con effetti che si riflettono sui costi di produzione, questo mondo in “rosa” ha permesso anche di creare opportunità occupazionali ed esperienze di crescita personale: come è emerso dall’analisi, la situazione è in positiva evoluzione nonostante il pesante gender-cap.

About Author