La rivoluzione delle donne contadine, questo è l’argomento su cui la Colidretti Puglia ha deciso di soffermarsi dopo un’accurata analisi dei dati. Sono più di 23mila le aziende agricole “rosa”, condotte da donne e al cui interno lavorano unicamente donne riuscendo a portare innovazione, dall’agricoltura fino alla pesca;
È crescente il numero di agriturismi in “rosa”, per l’esattezza il 3,7%, perché le donne che scelgono di intraprendere questo percorso nell’agricoltura si dimostrano capaci di prestare attenzione sia al mondo del mercato che al rispetto dell’ambiente e alla tutela della qualità della vita al contatto con la natura.
Messo a rischio dai rincari energetici, con effetti che si riflettono sui costi di produzione, questo mondo in “rosa” ha permesso anche di creare opportunità occupazionali ed esperienze di crescita personale: come è emerso dall’analisi, la situazione è in positiva evoluzione nonostante il pesante gender-cap.
potrebbe interessarti anche
Conversano, la Liberazione vista dalla Fondazione Di Vagno
Extra Omnes e la Puglia dei ponti: torna Labirinti
Bari, Manifattura tabacchi: il degrado dilagante
Conclave: chi sarà il successore di Francesco?
It-Alert a Roma sulla chiusura di San Pietro, polemiche sui social
In Puglia 27 eventi Plastic Free per onorare Papa Francesco