Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Coldiretti: ‘Grave crisi idrica in Puglia intervenga Emiliano’

Con un deficit idrico negli invasi pugliesi di -154 milioni di metri cubi d’acqua rispetto al 2023 e la sospensione dell’erogazione idrica dalla Basilicata, “si aggrava lo scenario nei campi in Puglia, con la forte criticità in provincia di Taranto dove le condotte del San Giuliano e del Sinni sono a secco”. A denunciarlo, sulla base del monitoraggio di Anbi sulle risorse idriche, è Coldiretti Puglia che ha partecipato oggi alla commissione consiliare Agricoltura della Regione Puglia sulla “grave crisi idrica in Puglia e nelle campagne del tarantino e sulla situazione critica degli invasi del Consorzio Unico di bonifica Centro Sud Puglia”.

“C’è un ritardo irresponsabile di 23 anni nella gestione e nella programmazione del bene acqua in Puglia, perché non si può continuare a rincorrere le emergenze. A stagione iniziata, quando gli agricoltori hanno già avviato le attività colturali, ecco che viene a mancare l’elemento più prezioso e irrinunciabile per l’agricoltura, l’acqua per irrigare i campi. A Taranto, se non sarà immediatamente riattivata l’erogazione di acqua, perderemo tutto, dalla frutta ai pomodori, dagli ortaggi alle angurie, fino alle olive e agli agrumi, un intervento del presidente della Regione Puglia Emiliano sul suo collega della Basilicata per il ripristino immediato del servizio idrico”, ha detto Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, nel chiedere.

About Author