Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Coldiretti: “Colazione sempre più cara per le famiglie pugliesi”

Oltre il 40% in più per caffè, latte e burro rispetto agli anni scorsi

Colazione sempre più cara per le famiglie pugliesi, che si ritrovano a pagare oltre il 40% in più per caffè, latte e burro rispetto agli anni scorsi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, che in occasione della giornata nazionale del caffè espresso italiano, denuncia un rincaro diffuso dei beni alimentari di largo consumo, alimentato dalle tensioni internazionali e da speculazioni di mercato.

Bari la più colpita: +57% sul burro

Secondo l’Osservatorio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Bari registra l’aumento più marcato per il caffè tostato (+32% dal 2021), ma il confronto con i prezzi del 2022 mostra rincari ancora più pesanti: +46% sul caffè, +26% sul latte intero, +47% sul latte scremato e addirittura +57% sul burro.

Consumi al ribasso, si taglia sulla qualità

Il caro-vita costringe i pugliesi a cambiare abitudini: cresce la spesa nei discount, si riducono le quantità acquistate, si cercano offerte e si razionalizzano i consumi per evitare sprechi. Si moltiplicano così strategie di contenimento: dagli orti sul balcone alla doggy bag, dalla lista della spesa al ritorno del pranzo portato da casa.

Allarme stalle e produzioni locali

Ma a pagare il prezzo più alto sono anche gli allevatori, colpiti da un’esplosione dei costi di produzione e dalla siccità che ha messo in crisi la produzione di foraggi. La produzione italiana di mais si è dimezzata negli ultimi 20 anni, aggravando la dipendenza dall’estero e rendendo il settore zootecnico più vulnerabile alle crisi globali.

Gasolio agricolo, ok al decreto sulle accise

Coldiretti accoglie con favore il via libera del Consiglio dei Ministri alla riforma delle accise, che mantiene l’attuale regime per il carburante agricolo. Una misura che, sottolinea l’organizzazione, aiuta a contenere i costi di produzione e a sostenere il comparto agricolo in un momento critico, segnato da guerre, instabilità e caro-energia.

About Author