Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giacomo Olivieri

Codice interno, la difesa: “Olivieri non punibile per rivelazione segreto d’ufficio”

BARI – La condotta contestata a Giacomo Olivieri non sarebbe punibile come rivelazione del segreto d’ufficio e il capo d’imputazione sarebbe troppo generico. Queste le eccezioni presentate oggi in udienza dagli avvocati Gaetano e Luca Castellaneta, difensori dell’ex consigliere regionale pugliese (in carcere dal 26 febbraio 2024 per scambio elettorale politico-mafioso ed estorsione nell’ambito dell’inchiesta ‘Codice interno’) a processo proprio per rivelazione del segreto d’ufficio. La difesa ha quindi chiesto al Tribunale di Bari di dichiarare la nullità del decreto che dispone il giudizio per la genericità del capo d’imputazione e l’emissione della sentenza di non luogo a procedere perché la condotta non è punibile. Il collegio presieduto da Domenico Mascolo scioglierà la riserva l’11 marzo.
Olivieri è accusato, insieme al maresciallo della Guardia di finanza Antonio Cretì, giudicato separatamente, di aver concorso nel rivelare al direttore (non indagato) della testata giornalistica online ‘Quotidiano Italiano’, di cui Olivieri era editore, notizie riservate su perquisizioni che la finanza avrebbe poi eseguito nell’ambito di un’indagine su una combine calcistica nel campionato di serie D. Per questo Olivieri avrebbe messo in contatto Cretì con il giornalista affinché quest’ultimo pubblicasse le notizie riservare avute dal sottufficiale. I fatti contestati si riferiscono al 2019.

About Author