Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Codice Interno, coinvolte vigilesse e funzionaria della prefettura di Bari

BARI – Due vigilesse della polizia locale ma anche una funzionaria della prefettura. Nuovi risvolti emergono dall’inchiesta coordinata dalla Dda di Bari che due giorni fa ha portato a 130 misure cautelari tra vertici dei clan baresi, esponenti politici e colletti bianchi

Dalle ordinanze emergerebbe che le due agenti avrebbero chiesto aiuto a un fedelissimo del clan Parisi di Japigia, Fabio Fiore (ex autista del boss ‘Savinuccio’), forse per punire una persona che, dopo aver ignorato un semaforo rosso, avrebbe insultato le due agenti con frasi particolarmente pesanti. E poi, una funzionaria della Prefettura di Bari, che per il furto della sua Lancia Musa – il 25 gennaio del 2018 – avrebbe chiesto l’intervento di un indagato vicino ai Parisi, Gaetano Scolletta. Tra l’altro contattandolo anche da un’utenza telefonica intestata al ministero dell’Interno – scrivono i magistrati. E sarebbe stato poi lo stesso Scolletta che le avrebbe detto di fare denuncia ai carabinieri, le avrebbe fatto trovare l’auto e le avrebbe suggerito come avvisare le autorità del ritrovamento. Il tutto previo pagamento di 700 euro.

Il clan Parisi, quindi, sempre più punto centrale dell’inchiesta della magistratura barese la quale ha indagato anche sugli affari imprenditoriali del sodalizio, come quello sulle torrefazioni del caffè che – secondo gli inquirenti – sarebbe stato un campo molto redditizio, costringendo bar e attività commerciali a vendere esclusivamente il prodotto della malavita, spesso dopo averlo acquistato a nero, con un ricavo di 10 euro per ogni chilo di caffè venduto. Riconducibili al clan, secondo gli inquirenti, sarebbero state le imprese Torregina Caffè, Raro srl e Caffè Sartoriale. La prima riconducibile a Tommaso ‘Tommy’ Parisi (cantante neomelodico e figlio del boss) e Christopher Luigi Petrone, della seconda era “socio occulto” il fratello del boss, Massimo Parisi.

E proprio Tommaso Parisi, nelle scorse ore, avrebbe reso dichiarazioni spontanee al gip dicendosi “estraneo alle attività illecite” della sua famiglia.

About Author