Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Codice interno, boss ed ex consigliere chiedono interrogatorio

BARI – Hanno chiesto di essere interrogati, l’ex consigliere regionale Giacomo Olivieri, il boss del quartiere Japigia Savino Parisi e suo figlio, il cantante neomelodico Tommaso (alias ‘Tommy’), durante l’udienza con 108 imputati del processo con rito abbreviato dell’inchiesta sull’intreccio tra mafia e politica Codice Interno che a fine febbraio scorso ha portato a oltre 130 arresti. Le richieste sono arrivate al gup Giuseppe De Salvatore tramite i loro avvocati. Intanto proprio durante la stessa udienza, i pubblici ministeri della Dda Fabio Buquicchio e Marco D’Agostino hanno depositato le chat acquisite tramite le autorità giudiziarie di Olanda e Francia, a seguito dell’apertura dei telefonini criptati Sky Ecc ed Encrochat, due piattaforme di comunicazione usate fino a due anni fa dalla criminalità di tutto il mondo e ritenute inviolabili. I contenuti dei “criptofonini” sono stati oggetto di una ordinanza a Sezioni unite della Cassazione, che li ha ritenuti utilizzabili. Le chat riversate nel processo barese riguarderebbero una ventina di imputati che parlerebbero tra loro di traffici illeciti ma anche di riti di affiliazione ai clan. Ma la mossa dell’accusa ha provocato varie eccezioni da parte di molte difese.

L’udienza è stata rinviata al prossimo 9 ottobre, quando si deciderà sull’ammissione delle parti civili e accusa e difesa potranno disquisire su queste nuove intercettazioni. Altri 15 imputati coinvolti nell’inchiesta, sono invece a processo in ordinario.

 

About Author