Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Codacons lancia sportello per vittime dell’inquinamento industriale

Il Codacons ha annunciato l’apertura di uno Sportello per l’assistenza alle vittime dell’inquinamento industriale, a cui potranno rivolgersi sia i cittadini che le imprese per ottenere il risarcimento dei danni.

L’iniziativa è stata lanciata alla vigilia di una nuova udienza del processo d’appello legato all’inchiesta “Ambiente svenduto”, in corso a Taranto, per il presunto disastro ambientale causato dall’ex Ilva durante la gestione dei Riva.

Il processo vede coinvolti 37 imputati tra persone fisiche e tre società. In primo grado, 26 dirigenti, manager e politici furono condannati a un totale di circa 270 anni di carcere. Il Codacons, che rappresenta diverse parti civili, ha ricordato che domani la Corte d’assise d’appello scioglierà la riserva sulle questioni preliminari sollevate dalle difese, tra cui la richiesta di spostare la competenza territoriale da Taranto a Potenza.

Con l’occasione, l’associazione ha proposto l’istituzione della Giornata Nazionale contro l’Inquinamento Industriale, da celebrarsi il 10 luglio, in memoria delle vittime degli scandali legati alle cosiddette “fabbriche della morte”. Il 10 luglio 1976 fu infatti il giorno del disastro di Seveso, quando un’esplosione in un’industria chimica liberò una nube tossica contenente diossina, causando uno dei peggiori disastri ambientali della storia italiana.

Il Codacons ha inoltre ricordato altri casi di disastri ambientali nel Paese, come quelli del fiume Lambro, della discarica di Malagrotta, della Valle del Sacco e della vicenda Caffaro a Brescia, Porto Marghera, il petrolchimico di Siracusa e i Pfas in Veneto.

About Author