Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

‘Clima fuori controllo: 2024 anno più caldo mai registrato’

Allarme del WWF: ‘È tempo di passare dalle parole ai fatti con una collaborazione internazionale senza precedenti’

Il 2024 entra nella storia come l’anno più caldo mai registrato, secondo i dati ufficiali del servizio europeo Copernicus e di NOAA/NASA. È anche il primo anno solare a superare di 1,5°C i livelli preindustriali, una soglia critica che, seppur riferita a un singolo anno e non alla media a lungo termine dell’Accordo di Parigi, rappresenta un segnale d’allarme preoccupante.

Il WWF lancia un appello urgente ai leader globali affinché il 2025 diventi l’anno di un’azione climatica senza precedenti. Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia, sottolinea: “Non c’è più tempo da perdere. Serve un aumento record della produzione di energia rinnovabile, il ripristino degli ecosistemi e finanziamenti seri per il clima e la natura. Solo un cambiamento sistemico potrà evitare che le temperature vadano fuori controllo.”

Segnali del cambiamento: incendi devastanti in California

Il cambiamento climatico si manifesta con eventi estremi sempre più frequenti. In California, interi quartieri di Los Angeles sono stati distrutti da incendi devastanti alimentati da temperature più alte della media, siccità estrema e venti caldi di Santa Ana che hanno raggiunto i 150 km/h. In meno di 24 ore, le fiamme hanno consumato oltre 10.000 ettari, causando 5 morti, decine di feriti e l’evacuazione di 200.000 persone.

Italia in allarme

Anche l’Italia è colpita da eventi estremi, tra alluvioni, ondate di calore e siccità. L’urgenza di rendere operativo il Piano di Adattamento al Cambiamento Climatico è più pressante che mai, ma il documento giace inutilizzato nei cassetti del Ministero dell’Ambiente dal 2023.

Il WWF avverte: ogni frazione di grado di riscaldamento conta per preservare il futuro di persone e natura. È tempo di passare dalle parole ai fatti con una collaborazione internazionale senza precedenti.

About Author