Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cinema, nelle sale arriva “Coppia aperta quasi spalancata”

BARI – Un film sul desiderio di felicità. Un’esplorazione sulle modalità e le forme dell’amore nel mondo contemporaneo, all’insegna del “whatever works” (basta che funzioni), attraversato dallo sguardo ironico e curioso della protagonista. Tratto dall’omonimo spettacolo teatrale di Franca Rame e Dario Fo, arriva nelle sale cinematografiche “Coppia aperta quasi spalancata”, il lungometraggio diretto da Federica Di Giacomo, con Chiara Francini che non solo ne è protagonista ma anche cosceneggiatrice e produttrice. È da tempo che l’attrice toscana porta a teatro lo spettacolo che racconta la sempiterna favola (e il sempiterno martirio) dell’amore quando è coppia, o quando si diventa molti di più. È una storia sull’evoluzione di Antonia, alla quale il marito propone di spalancare la coppia, imponendole un nuovo codice.

 

About Author