Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Antonello Fassari

Cinema, morto a 72 anni Antonello Fassari

Lutto nel mondo dello spettacolo: è morto oggi, sabato 5 aprile, Antonello Fassari, 72enne attore, regista e sceneggiatore tra i più versatili della scena italiana. Nato a Roma il 4 ottobre 1952, era diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. La sua lunga carriera ha attraversato il teatro, il cinema e la televisione, conquistando il pubblico con ruoli sia comici che drammatici.

Fassari aveva mosso i primi passi sul palcoscenico sotto la direzione di Luca Ronconi, per poi affermarsi anche sul piccolo e grande schermo. È diventato popolarissimo con il ruolo di Cesare ne I Cesaroni (2006-2014), ma tra i suoi lavori più intensi c’è anche la parte di Ciro Buffoni in Romanzo criminale (2005). Al cinema ha recitato in Suburra (2015) e nel 2000 ha esordito alla regia con Il segreto del giaguaro, con protagonista il rapper Piotta.

Negli anni Ottanta aveva anche sperimentato il linguaggio musicale pubblicando uno dei primi brani rap italiani, Romadinotte (1984). La sua carriera, ricca di successi e sfide artistiche, lascia un segno profondo nel panorama culturale italiano.

About Author