Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cinema, il Bifest chiude e Laudadio lascia il festival

BARI – Dopo 15 anni e un’edizione zero, con queste parole Felice Laudadio lascia la direzione artistica del Bari International Film & Tv Festival e lo fa durante la conferenza stampa finale della kermesse che anche quest’anno – a detta degli organizzatori – ha riscosso un grande successo di pubblico per le masterclass, la retrospettiva sul cinema di Marco Bellocchio, lo spazio Scienze e Cinema (con 600 studenti al giorno), le prime visioni nazionali e internazionali. Dal suo staff arrivano i ringraziamenti al padre della kermesse che al suo successore consiglia di farsi mettere nero su bianco – almeno undici mesi prima dell’edizione 2025 – le garanzie sui tempi e le certezze sul budget, e suggerisce una retrospettiva su Andrea Camilleri, personaggio al quale dalle prossime ore si dedicherà perché coinvolto nella direzione scientifica e organizzativa delle manifestazioni per il centenario dello scrittore siciliano. E conclude ipotizzando un Enrico Magrelli come successore, già suo vice alla direzione della kermesse. Intanto a chiudere il festival arriva Gloria, il film di Margherita Vicario, musicista, attrice e cantante alla prima prova da regista.

 

About Author