Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cgil e Uil Puglia annunciano lo sciopero del settore privato

BARI – Per fermare le morti sul lavoro, per un fisco più giusto, per ridare valore al lavoro. Sono questi i motivi che hanno spinto Cgil e Uil a indire lo sciopero nazionale di 4 ore per i settori privati – e 8 ore per l’edilizia – che le due confederazioni hanno proclamato per giovedì prossimo, 11 aprile, e che toccherà anche la Puglia. Tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, precariato e subappalti, una giusta riforma del fisco, politiche economiche e sociali che ridiano valore al lavoro, rinnovo dei contratti nazionali, alcuni dei temi al centro della mobilitazione dei due sindacati. Dati allarmanti per Cgil e Uil sono il 70 per cento dei contratti precari e tre milioni di lavoratori fantasma, senza diritti e tutele

 

About Author