Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giancarlo Malcore (foto Audace Cerignola)

Cerignola, tabù rigori da sfatare

CERIGNOLA – Al Cerignola resta un tabù da sfatare, i calci di rigore. Dagli undici metri i ragazzi di Pazienza mancano di quella freddezza necessaria per sfruttare al massimo la chance ottenuta: su 4 rigori concessi in campionato, tutti al “Monterisi”, il Cerignola ne ha realizzato solamente 1. 8 ottobre, l’avversario è il Messina, il minuto è il 90’: sul 2-0 il direttore di gara concede la massima punizione, Malcore realizza come suo solito, fino a quel momento, la rete del 3-0 finale. Nulla di nuovo, il bomber ofantino è implacabile, e sembra aver dimenticato l’errore di un anno prima contro l’Altamura in Serie D, un errore che costò la sconfitta, proprio al “Monterisi”. I fantasmi di quel calcio di rigore parato dal portiere biancorosso Giuliano si ripresentano il 30 gennaio, in direzione di quella stessa porta. Il Monopoli è avanti 2-1, l’Audace ha la chance di pareggiare un match che sembra compromesso, Malcore si fa ipnotizzare da Vettorel, condizionando la gara in favore degli avversari. Due settimane dopo lo stesso destino, sempre in quella area di rigore, tocca ad Achik: l’errore non pregiudica però il netto successo contro l’Avellino. Stesso lasso di tempo e Malcore ci ricasca, a freddo contro il Pescara l’attaccante calcia sui guanti di Sommariva, anche in questo caso il risultato darà comunque ragione al Cerignola. Una maledizione? Non di certo, sicuramente un tabù da sfatare. Il calcio verticale di Pazienza viene spesso premiato da disattenzioni difensive avversarie: cambiare tiratore, lavorare sul fattore psicologico, non sta a noi deciderlo. Resta comunque un fattore che i gialloblù dovrebbero cominciare a sfruttare maggiormente.

About Author