Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foto Francesco Manfuso

Cerignola, sequestrate 71 tonnellate di olio evo contraffatto

I Carabinieri del NAS di Bari, con il supporto del Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Napoli e i Nuclei di Salerno, Taranto, Foggia, Campobasso, Potenza e del Comando Provinciale di Foggia, in collaborazione del Nucleo Veterinario di supporto Areale Nord dell’Esercito Italiano di Padova, hanno smascherato un’organizzazione criminale dedita alla produzione di falso olio extravergine di oliva.

Sono stati eseguiti diciotto decreti di perquisizione nei confronti di sette persone della provincia di Foggia, accusate di vari reati tra cui associazione a delinquere, frode nelle forniture pubbliche militari e adulterazione di sostanze alimentari.

L’indagine, avviata dal NAS di Bari a settembre 2023, coordinata dalla Procura di Foggia, ha coinvolto diverse province italiane. Finora sono state sequestrate circa 42 tonnellate di olio adulterato, pronte per la distribuzione.

Durante le operazioni, sono stati perquisiti diversi magazzini e box, sequestrando 71 tonnellate di sostanza oleosa, 623 litri di clorofilla, attrezzature per il confezionamento, etichette, un furgone, muletti, materiale informatico e documentazione commerciale. Inoltre, sono stati trovati 1.145 contrassegni di Stato delle accise doganali, etichette, bottiglie di vetro e 174 bottiglie di champagne, su cui sono in corso ulteriori indagini.

Il valore complessivo dei beni sequestrati ammonta a 900 mila euro.

About Author