Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Centrale biogas, la soprintendenza dice “no” per preservare Cerrate

Continua a far discutere in varie sedi la realizzazione di un impianto per la produzione di biometano a meno di 500 metri dall’Abbazia di Cerrate. Un impianto che riguarderebbe i Comuni di Surbo, Trepuzzi e il coinvolgimento del Fai proprio a causa dell’Abbazia che fa parte dei beni protetti dal fondo italiano ambiente. Proprio FAI ha invocato la tutela di uno dei luoghi più suggestivi del Salento che dev’essere per questo necessariamente preservato. Un netto “no” arriva dalla Soprintendenza, per la quale si tratterebbe di una struttura “del tutto estranea e dissonante rispetto al panorama agricolo”. La Soprintendenza, infatti, dopo aver esaminato la documentazione ha evidenziato come l’area di intervento, pur non avendo vincoli culturali, si trova in un contesto rurale di valore patrimoniale e l’impianto, con strutture alte sino a 15 metri, risulterebbe estraneo al panorama agricolo tradizionale, compromettendo l’integrità dei profili morfologici e i valori culturali del territorio. Inoltre, la vicinanza al complesso monumentale di Santa Maria di Cerrate, a soli 440 metri, potrebbe causare impatti negativi sulla percezione del paesaggio, suggerendo così misure per mitigare l’impatto visivo, come l’uso di finiture cromatiche mimetiche e la piantumazione di alberi autoctoni.

About Author