Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cento nuovi assunti al Policlinico di Bari

BARI – A pochi giorni dall’inaugurazione del nuovo blocco chirurgico al padiglione “Asclepios 3” che potenzierà ulteriormente l’attività sanitaria del più grande nosocomio della Puglia, Il Policlinico di Bari continua a investire in strutture innovative e lo fa prima di tutto dando nuova linfa vitale al capitale umano con la stabilizzazione di oltre 100 unità, tutte pugliesi. Sono 28 medici, 19 infermieri e altre figure sanitarie, tecniche e amministrative. Si tratta di dietisti, biologi, psicologi, ortottisti, tecnici di radiologia e anche ingegneri, a supporto della realizzazione dei progetti del Pnrr. La maggior parte di loro sono giovani professionalità che hanno già operato durante il periodo pandemico per colmare carenze di organico. Ora l’obiettivo è pianificare al meglio le attività delle unità operative per fornire risposte di alta specializzazione medica e chirurgica all’altezza delle attese dei cittadini

 

About Author