Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giuseppe Lacorte

Ceglie Messapica, Centro di Riabilitazione: CISL chiede stabilizzazione lavoratori

Dopo la sentenza del TAR di Lecce che ha confermato la legittimità del passaggio alla gestione pubblica

CEGLIE MESSAPICA – La recente sentenza del TAR di Lecce ha chiuso il lungo contenzioso sulla gestione del Centro di Riabilitazione di Ceglie Messapica, confermando la legittimità del passaggio alla gestione pubblica da parte della Regione Puglia e della ASL di Brindisi. Una vittoria per la sanità pubblica, salutata con soddisfazione anche dalla CISL FP Taranto Brindisi, che però lancia un appello affinché non si dimentichino i lavoratori.

«È una vittoria della buona politica e del buon sindacato – commenta Giuseppe Lacorte, segretario generale CISL FP Taranto Brindisi –, ma ora serve passare ai fatti: stabilizzare i lavoratori è un dovere morale e istituzionale».

Secondo il sindacato, accanto agli sviluppi positivi sul fronte organizzativo – come la conversione dei Day Hospital in Day Service e l’ampliamento dell’accesso ai servizi – resta ancora irrisolto il nodo più delicato: la stabilizzazione del personale.

«Si parlava tanto dei lavoratori quando c’era da rivendicare la vittoria – incalza Lacorte – ma ora che si tratta di mantenere gli impegni, è calato un silenzio assordante. Non possiamo costruire un presidio d’eccellenza sulla precarietà».

La CISL ricorda come, anche nei momenti di maggiore incertezza, siano stati proprio i lavoratori a garantire la continuità assistenziale. Ora chiede coerenza: «Chi ha firmato verbali e preso impegni, li trasformi in provvedimenti ufficiali. Il tempo delle parole è finito. Se davvero la sanità pubblica ha vinto, allora lo dimostri rispettando chi la fa vivere ogni giorno».

About Author