Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ceglie, appello di Amati a Mattarella: ‘Intervenga su San Raffaele’

In un atto definito “abnorme” da Fabiani Amati, presidente della commissione Bilancio del consiglio regionale pugliese, il presidente del Tar di Lecce ha autorizzato l’attività di medici senza gli obbligatori titoli di specializzazione all’interno del centro di riabilitazione di Ceglie Messapica.

La decisione del tribunale amministrativo, che ha accolto l’istanza cautelare urgente presentata dalla Fondazione San Raffaele, sospende l’efficacia della delibera dell’Asl di Brindisi, impedendo così alla stessa Asl di subentrare nella gestione della struttura come previsto dalla legge regionale a partire dal 26 agosto.

Secondo Amati, “la decisione crea un pericoloso precedente, impedendo l’integrazione di personale medico qualificato e mettendo a rischio la salute dei pazienti attualmente ricoverati nel centro”.

Il consigliere ha dichiarato “di aver informato il procuratore della Repubblica di Brindisi” chiedendo un intervento “per verificare la legittimità del provvedimento, che coinvolge anche possibili responsabilità penali”. Amati ha inoltre scritto al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e all’ufficio di presidenza della Giustizia amministrativa per sollecitare chiarimenti su questa situazione, che ritiene gravissima.

About Author