Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Michele Emiliano

Il Cdm impugna la legge sull’acqua pubblica. Emiliano annuncia battaglia

BARI – Il Cdm impugna e il governatore Emiliano è pronto alla battaglia. Acqua Pubblica. Il Consiglio dei Ministri ha impugnato davanti alla Corte Costituzionale la legge regionale con cui la Puglia vuole trasferire ai Comuni il 20% delle azioni di Acquedotto Pugliese. Un passaggio che successivamente prevede l’affidamento diretto ad Aqp del servizio idrico integrato, la cui concessione scade il 31 dicembre 2025: in questo modo si eviterebbe la gara d’appalto e il rischio che possa subentrare una società privata.

Le norme sono state approvate su input del consigliere Fabiano Amati (Azione). Ma, secondo la lettura dei ministeri Affari europei e Giustizia, queste violerebbero la competenza statale in materia di concorrenza e ordinamento civile. E non bastano le modiche apportate per venire incontro alle esigenze dei dicasteri. Ora a decidere – in non meno di un anno – sarà la Consulta e nel frattempo l’operazione di trasferimento delle azioni rimarrà bloccata.

Intanto tuona il presidente Emiliano dal lungomare Nazario Sauro: “È un atto politico gravissimo che intende impedire il mantenimento in mano pubblica del servizio idrico”, irrompe il governatore che definisce il provvedimento “un vero e proprio atto di guerra” annunciando reazioni: “Reagiremo in maniera forte – conclude il governatore – chiamando a raccolta tutte le forze migliori della Puglia perché si oppongano decisamente a questo disegno che favorisce le multinazionali a discapito di Comuni e Regioni”.

 

 

About Author