Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Castellana, Irccs De Bellis: i vegetali curano il fegato grasso

CASTELLANA G. – Sostituire ogni giorno una porzione di un alimento ricco di carboidrati con una di vegetali per tre mesi migliora la steatosi ed i segni iniziali di fibrosi epatica. È questo il risultato di un recente studio condotto dall’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “de Bellis” di Castellana Grotte su 40 pazienti con steatosi epatica non alcolica, una malattia molto diffusa nel mondo occidentale, che può evolvere verso la cirrosi e a volte verso il tumore epatico. La ricerca ha messo in evidenza, insieme a un miglioramento di tutti i parametri antropometrici trainati dalla diminuzione del peso corporeo, anche una riduzione della steatosi e dei segni iniziali di fibrosi epatica, quantificata attraverso due diversi score che tenevano in considerazione dati biochimici e strumentali. E così ai pazienti affetti dalla patologia sono state fornite porzioni di cicorielle selvatiche, germogli di torzella, cime di rape e senape selvatica grazie a collaborazione con un’azienda foggiana che le ha consegnate al domicilio di ogni paziente.

 

 

About Author