Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Castellana Grotte: sicurezza stradale, un incontro formativo all’I.I.S.S. Angelo Consoli

Una giornata di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale si è tenuta il 19 marzo presso l’Istituto Alberghiero Angelo Consoli di Castellana Grotte. L’evento, promosso dall’associazione “Vivilastrada”, ha coinvolto circa 180 studenti delle classi prime e seconde, offrendo un momento di riflessione su un tema di grande attualità e importanza.

L’incontro si è aperto con l’intervento di Tonio Coladonato, presidente di “Vivilastrada”, seguito dalla professoressa M. Carmela Cipulli, responsabile del progetto, che ha portato i saluti del dirigente scolastico, professor Giuseppe Verni, e ha invitato gli studenti a seguire con attenzione l’iniziativa educativa.

Alla giornata hanno preso parte i Carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Monopoli, affiancati dai colleghi della locale stazione, gli operatori soccorritori del 118 della Sanità Service e Piero Console, vittima lesa da un incidente stradale.

I Carabinieri hanno illustrato agli studenti il loro impegno quotidiano per la sicurezza pubblica, mostrando alcuni dispositivi in dotazione, tra cui il giubbotto antiproiettile e il casco. Particolare interesse ha suscitato la dimostrazione dell’uso del Taser, strumento di difesa in dotazione alle forze dell’ordine. Inoltre, è stato evidenziato l’aggiornamento del Codice della Strada entrato in vigore a dicembre 2024, con particolare attenzione ai nuovi strumenti per la rilevazione dell’alcol nel sangue, come il precursore e il nuovo etilometro.

Momento particolarmente toccante è stato l’intervento di Piero Console, che ha condiviso la sua esperienza legata a un grave incidente stradale. La sua testimonianza, supportata dalla proiezione di un video con la voce della madre Carmela, ha sensibilizzato i presenti sull’importanza del rispetto delle regole stradali e sulle conseguenze di condotte irresponsabili.

L’incontro si è concluso con una dimostrazione pratica dei soccorritori del 118, che hanno mostrato ai ragazzi i presidi sanitari presenti nelle ambulanze di ultima generazione. Grazie alla partecipazione volontaria di una studentessa, è stato possibile vedere in azione strumenti come la barella spinale, il collare cervicale e il “ragno”, fondamentali in situazioni di emergenza.

Durante la cerimonia di chiusura, sono stati consegnati attestati di partecipazione a tutti gli intervenuti.

Soddisfazione è stata espressa anche dai docenti dell’istituto, che hanno sottolineato l’importanza di momenti formativi come questo per la crescita dei ragazzi, futuri utenti della strada. L’evento ha visto la collaborazione della Polizia Locale di Castellana Grotte, della consigliera comunale Valentina De Lucia, della Vigilanza Srl, dei volontari dei Carabinieri e dell’ANPS, oltre al responsabile di Sicurezza Ambiente SPA, dott. Ferrigno.

About Author