Giunge alle battute finali l’VIII edizione delle “Giornate della Scienza e della Tecnologia – Human Prompts: scoperte, dialoghi e visioni del domani”, organizzate anche quest’anno dall’eccellenza formativa dell’IISS Luigi Dell’Erba di Castellana Grotte, in collaborazione con le Grotte di Castellana, l’IRCCS De Bellis, il Comune di Castellana, e la Market Company Never Before Italia.
Da domani, sabato 20 aprile, nell’ambito del cartellone 2024, parte infatti lo Special Weekend, un appuntamento aperto al pubblico destinato a rendere le cosiddette materie STEM che per tutta la settimana sono state trattate da scienziati, esperti, mondo accademico e imprese, un percorso affascinante di scoperta fatto di piece teatrali, escape room, giochi scientifici e laboratori.
Sabato 20 aprile dalle 15.00 alle 19.00 i visitatori che si saranno registrati sul portale Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giornate-della-scienza-e-della-tecnologia-2024-860352897677) potranno assistere gratuitamente alla rappresentazione teatrale “10 piccoli indizi…e ne rimarrà solo 1”, perdersi nell’escape room “All’avventura con Calvino”, giocare ma anche indossare visori e sperimentare la realtà aumentata o interagire con la cane-robot “Go2 (piattaforma quadrupede dotata di sensoristica ed equipaggiamento per la navigazione autonoma).
Domenica 21 aprile dalle 15.00 alle 21.00 si svolgerà l’Expo Scienza, a cura degli studenti e dei docenti dell’IISS Luigi dell’Erba di Castellana, e si potrà assistere al Talking about su “Intelligenza artificiale tra etica e scienza” che richiamerà nel Palascienza “Isaac Newton” della scuola, delle super star della divulgazione scientifica.
Ospiti delle Giornate della Scienza e della Tecnologia” saranno infatti Vincenzo Schettini, volto noto del web e della TV de “La fisica che ci piace” (da alcuni giorni su Rai2 con “La fisica dell’amore”), il chimico Alessandro Porcello, alias Chimicazza e don Rava, ovvero il giovane sacerdote Alberto Ravagnani, conosciuto nel mondo dei social per le sue esposizioni su Dio e Scienza.
potrebbe interessarti anche
Lavoro e sicurezza, la prevenzione passa da Castello Imperiali
Il Maestro Giovanni Allevi abbraccia la Basilicata
Brindisi: presentato il libro di Oscar Farinetti “Hai mangiato?”
Torre Santa Susanna, un convegno su agricoltura di precisione sostenibilità
Giovani lievitisti pugliesi campioni d’Italia nella finale di Bologna
“Una vita da Dea”: la favola dell’Atalanta anche nei cinema pugliesi