Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Castellana, fine settimana all’insegna di PhilosophArs

CASTELLANA – Parlerà di Confini la quarta edizione di PhilosophArs – il festival della filosofia e delle arti umane, in programma nella Grave delle grotte di Castellana, nel Barese, questo fine settimana, fino a domenica 9 ottobre. Confermata la formula che unisce e integra i dialoghi filosofici agli eventi di spettacolo. Saranno Matteo Morganti (Uniroma 3), Adriano Fabris (Università di Pisa), Maria Benedetta Saponaro (Uniba) e lo stesso Paolo Ponzio, Professore Ordinario nell’Università di Bari e Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, ad analizzare e approfondire le diverse sfumature e i molteplici significati del tema. Insieme alla parte più meramente filosofica, nella Grave delle grotte di Castellana, a 70 metri di profondità, in quello che è uno dei principali attrattori turistici e culturali della Puglia, in programma anche due momenti di spettacolo: “Il Codice del Volo” di e con Flavio Albanese per una produzione Compagnia del Sole: sul palco della Grave la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti di Leonardo Da Vinci. E l’inedito live musicale con il trio “Borders”.

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=jxkPKb8ZiQQ

About Author