Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Castellana, “Le donne di Miyazaki” chiude la rassegna al “De Bellis”

CASTELLANA – Un viaggio nella fantasia di Hayao Miyazaki, traghettati dall’infinita bellezza della musica di Joe Hisaishi. Ultimo appuntamento della rassegna “Sulle note di Euterpe”, a Castellana Grotte, nella sala della Fondazione “Saverio de Bellis” che organizza il festival. “Le donne di Miyazaki” è un concerto incentrato sul legame tra musica e immagini, in un caleidoscopio di sentimenti che si fanno sostanza della vita. Protagonista la giornalista Serena Greco, accompagnata al pianoforte dal collega Sebastiano Coletta, pianista e direttore artistico del Festival.

Un meraviglioso spartito che si fa macchina del tempo per portare alla conoscenza della bellezza nelle diverse epoche della storia. È stata questa la mission della Rassegna musicale che ha coinvolto tutti gli spettatori nell’incanto e nella gioia che solo la musica può dare. Il Festival ha così promosso con i quattro concerti l’interesse per la musica pianistica nelle sue sfumature più diverse.

 

https://www.youtube.com/watch?v=3O-UFPDYOK0

About Author