Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Chiara Ferragni con Fabio Maria Damato

Caso Ferragni, indagato anche il manager: il barlettano Fabio Damato

Anche il barlettano Fabio Maria Damato, manager e stretto collaboratore della influencer Chiara Ferragni, è sotto indagine per truffa aggravata riguardo ai casi del pandoro e delle uova di Pasqua nell’inchiesta della Procura di Milano.

Il “profitto” delle presunte truffe sembra derivare anche dal rafforzamento mediatico dell’immagine della influencer, poiché ha guadagnato attraverso il consenso veicolato tramite la rappresentazione di sé associata all’impegno nella beneficenza.

La Cassazione ha assegnato l’indagine a Milano, affermando che la menzogna da sola è sufficiente per configurare il reato di truffa. Il decreto sottolinea che la strategia di comunicazione per la vendita del pandoro è stata condivisa tra i soggetti coinvolti, senza emergere l’intenzione di legare l’importo della liberalità alle vendite del dolce.

About Author