Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caso Chogan, aggravate misure cautelari per due persone

BARLETTA – Continuavano deliberatamente a gestire le società assumendo decisioni operative o esercitando attività di consulenza anche di ampio respiro. Ancora nell’occhio del ciclone l’azienda di cosmesi Chogan: il GIP di Trani ha aggravato la misura cautelare personale interdittiva, diventata arresti domiciliari, di due persone già indagate per reati tributari e precedentemente destinatarie di una misura cautelare personale in carcere e reale. A ciò si è aggiunto, nei loro confronti, un decreto di sequestro preventivo con l’accoglimento della richiesta della Procura di Trani, nuovo provvedimento dopo il precedente maxi sequestro di beni per 350 milioni di euro.

La gestione delle società del Gruppo è avvenuta anche dopo le misure adottate a seguito della precedente indagine curata dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Barletta, confermando una presenza costante e regolare dei soggetti nonostante le misure interdittive. La società per azioni coinvolta ha utilizzato, nel corso del 2023, fatture per operazioni inesistenti per una somma di oltre 4 milioni di euro.

Gli amministratori di fatto dell’impresa hanno poi emesso fatture false per un importo di 13,7 milioni di euro, avvalendosi di un regime agevolato pari al 18%, valido per i venditori porta a porta, invece dell’aliquota massima del 43% prevista per somme così elevate. Tra i destinatari della nuova misura restrittiva c’è ancora il commercialista della società, considerato il promotore della creazione del sistema fraudolento.

About Author