Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caseificio di Andria sfrutta rete elettrica pubblica, truffa da 500mila euro

ANDRIA – Una truffa da 500mila euro, scoperta dalle forze dell’ordine e con un danno non indifferente per la collettività. Un caseificio di Andria avrebbe sfruttato la rete elettrica pubblica per alimentare i propri locali, eludendo il pagamento delle bollette per il funzionamento dell’attività.

A far scoprire l’accaduto è stata l’improvvisa, quanto netta diminuzione dei consumi riscontrata dalla società elettrica che riforniva l’azienda. I software hanno notato la differenza e i controlli successivi hanno accertato un ammanco di circa mezzo milione di euro.

I titolari dell’attività saranno chiamati a rispondere di truffa, con il rischio di un’aggravante per allaccio abusivo e manomissione di contatore. Ciò potrebbe portare ad una potenziale condanna da due a sei anni di reclusione, oltre ad una sanzione economica di grande portata.

Continuano le indagini e i controlli da parte delle forze dell’ordine, che monitorano le attività di aziende e cittadini nel delicato momento del caro energia che sta colpendo imprenditori, esercenti e non solo.

About Author