Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Casa Rossa, il campo di concentramento di Alberobello (Speciale)

La Casa Rossa di Alberobello diventerà un luogo di memoria, dopo essere stato negli anni della Seconda Guerra Mondiale uno dei campi di concentramento italiani. Noi ci siamo entrati con le nostre telecamere.

Casa Rossa è un grande stabile di Alberobello, all’incrocio delle tre province pugliesi : Bari, Brindisi e Taranto. Per tutta la prima metà del Novecento fu una Scuola Pratica dell’Agricoltura. Subito dopo la prima guerra mondiale ospitò i piccoli orfani di soldati caduti in battaglia, a cui offrì l’istruzione elementare. Alla vigilia della seconda guerra mondiale fu requisita dal Ministero dell’Interno e rimase per lunghi anni sottratta alla città, per esclusive esigenze di polizia.

Presso la Masseria Gigante, sua autentica denominazione, furono deportati tra il 1940 e il 1943, persone che avevano ruoli strategici e con particolari funzioni politiche, nella maggior parte di origine ebraica, provenienti da ogni parte dell’ Europa, destinate ad Auchwitz e agli altri campi di sterminio. Arrivarono in catene sudditi inglesi, tra cui indiani hindu, irlandesi e maltesi, ebrei tedeschi, polacchi, ex cecoslovacchi e apolidi, italiani politicamente pericolosi, ebrei italiani renitenti alla precettazione civile a scopo di lavoro, altri ebrei divenuti antifascisti per il Regime solo perchè avevano contestato la legislazione persecutoria antiebraica italiana, ebrei croati in fuga dai campi di concentramento diretti dagli ustasa, ex jugoslavi dei territori annessi all’Italia sottoposti a violente misure di italianizzazione forzata, compreso l’incendio di villaggi e la fucilazione dei nuclei familiari a cui appartenevano i partigiani serbi e sloveni di Tito. Alcuni, ebrei e non, all’atto dell’Armistizio furono trasferiti nel Lazio e deportati grazie alla zelante collaborazione della polizia fascista con gli occupanti tedeschi. Tra il 1944 e il 1946 furono reclusi ex fascisti confinati politici, altri uomini imputati per gravi fatti di sangue conseguenti a tragici episodi di epurazione dal basso, scatenati da folle inferocite per la mancata epurazione istituzionale, ex militi della Decima Mas.

Tra il 1947 e il 1949, in pieno clima di guerra fredda, non meno dura di quella calda ma molto più lunga, arrivarono prima numerose donne straniere di tutta Europa ex-collaborazioniste o prostitute o sbandate al seguito degli Alleati o senza documenti: con loro erano internati tanti bambini, anch’essi rifiutati da tutte le società civili. A questa terza stagione al Campo, visitato dai cronisti di tutta Italia, fu ispirata una nota pellicola, Donne senza nome. Il campo è stato, di volta in volta, di internamento, concentramento, transito, confino, prigionia, per profughi. Il 5 dicembre 2007 la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia ha dichiarato Casa Rossa bene di interesse storico-artistico, sottoposto alle tutele del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n.42. Questa data ha segnato uno spartiacque: è finita l’epoca delle iniziative estemporanee e della memoria liturgica ed è iniziata quella dei progetti sul futuro del sito. Casa Rossa è un caso isolato in Italia e tra i pochi nel mondo di struttura di deportazione di lunga durata: dieci anni.L’opera d’arte più importante di quell’epoca è rappresentata dagli affreschi della cappella di Casa Rossa.

About Author