Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caro gasolio, proteste dei pescatori nella BAT

BARLETTA – Pesce importato da Spagna, Francia e Grecia, nella migliore delle ipotesi dalla Sicilia, prezzi alle stelle e conseguenze sul patrimonio di ristoratori e clienti. Il caro gasolio che sta bloccando i pescatori si ripercuote anche sui porti della BAT, con le barche della sesta provincia pugliese ferme da settimane e un danno economico sempre più asfissiante.

Il deperimento dei mezzi si somma al mancato incasso per la vendita del pescato, per un crollo complessivo degli introiti per migliaia di euro. Il carburante ha toccato e in certi casi superato la soglia di un euro al litro, mandando sul lastrico attività e famiglie.

Le autorità politiche si sono riunite in videoconferenza per cercare una soluzione nell’arco dei prossimi giorni. La crisi mette con le spalle al muro i pescatori, in protesta presso il porto di Barletta e non solo. Le disponibilità economiche dei lavoratori sono ormai agli sgoccioli.

About Author