Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Carmiano: aperto il bando per “PiantiamOli”, progetto pensato per riforestare le campagne colpite da xylella

CARMIANO – Si chiama “PiantiamOli” il progetto promosso dal Comune di Carmiano su proposta dell’assessore alle attività economiche e produttive, che permetterà di riforestare le campagne colpite dalla xylella. Grazie ad un investimento di 20mila euro tra la primavera e l’autunno del prossimo anno l’amministrazione assegnerà, sulla base di una graduatoria tra le istanze pervenute entro il 31 dicembre , circa  3mila alberi d’ulivo ai piccoli proprietari e conduttori di fondi agricoli ubicati nel territorio di Carmiano e nella frazione di Magliano che non hanno usufruito dei contributi pubblici.

Questa è sola una prima iniziativa, infatti l’amministrazione per il 2023-2024 prevede inoltre: corsi di formazione per la gestione dei nuovi impianti  e corsi di potatura, la sottoscrizione di un accordo con i beneficiari della misura per il conferimento di parte del prodotto per una “molitura comunitaria”, la creazione di un marchio e di una De.Co. carmianese.

About Author