Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il carcere di Trani

Carcere di Trani, sospesi due agenti della Polizia Penitenziaria

TRANI – Due agenti della Polizia Penitenziaria sono stati sospesi per presunte condotte illecite nel carcere di Trani. Il Nucleo Investigativo Regionale della Polizia Penitenziaria di Bari, in collaborazione con il Nucleo Centrale di Roma, ha posto in esecuzione un’ordinanza di custodia cautelare per i due agenti, uno dei quali, all’epoca dei fatti, Comandante del Reparto di Polizia Penitenziaria.

Durante la fase della pandemia, quest’ultimo avrebbe cancellato la memoria di alcuni telefoni in dotazione alla Casa circondariale, al fine di insabbiare le prove delle condotte illecite. Il Gip, inizialmente, aveva escluso che potesse trattarsi di depistaggio, ma dopo l’impugnazione della Procura e del Tribunale del Riesame di Bari, è emersa la reiterazione della condotta che, pur non costituendo reato, avrebbe complicato l’accertamento delle precedenti irregolarità all’interno del carcere.

Il secondo agente, invece, avrebbe favorito incontri irregolari tra detenuti e familiari. Inizialmente era stata accertata la gravità della condotta, senza però ritenere necessaria un’esigenza cautelare. Dopo l’impugnazione della Procura, il Tribunale del Riesame ha disposto la misura interdittiva a suo carico.

About Author