Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PONTEDERA (PISA) 08 FEBBRAIO 2007- SERRATA BENZINAI.Un distributore di benzina fotografato oggi a Pontedera (Pisa). FRANCO SILVI/ANSA

Carburanti: Ministro Urso chiede revoca sciopero benzinai

Lo sciopero dei benzinai, in programma per il 25 e 26 gennaio, per il caro carburanti dovrebbe essere revocato: è il senso dell’appello lanciato da Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, alle associazioni di categoria. “Lo sciopero – sottolinea lo stesso Urso – danneggia i cittadini e comunque sul tema c’è un tavolo di confronto che terremo aperto in maniera continuativa finché non ci sarà un riordino del settore”. Il ministro ha quindi parlato di “zone d’ombra che danneggiano coloro che lavorano in piena onestà”.

About Author