Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Carbone: Palmisano, ‘Brindisi torna indietro a discapito territorio’

“Ancora una volta il territorio di Brindisi esce penalizzato da scelte non condivise. Ancora una volta si pensa a risolvere il problema dell’energia utilizzando il carbone, fonte fossile, sostenuta e difesa dalle forze di destra e di sinistra. Tutto ciò in contraddizione con gli obiettivi europei che prevedono la dismissione di tali fonti entro il 2050”. E’ quanto dichiara, in una nota, l’onorevole Valentina Palmisano (M5S) in seguito alla decisione del Governo della riattivazione a pieno regime della centrale Enel con l’utilizzo del carbone.

”Noi del Movimento 5 Stelle abbiamo introdotto misure concrete per avviare il passaggio alle fonti rinnovabili, ma a quanto pare siamo gli unici ad avere a cuore la tutela dell’ambiente, della salute e il portafogli dei nostri cittadini. E non mi si dica che la riattivazione della centrale con utilizzo del carbone comporterà un ribasso del costo delle bollette. La soluzione al problema delle bollette passa per forza, come abbiamo sempre sostenuto, da uno scostamento di bilancio, con elargizione immediata a famiglie e imprese di aiuti concreti, e dalla regolamentazione dei mercati finanziari, al fine di evitare speculazioni. Il Governo Draghi non ha saputo gestire questa emergenza energetica e ora si ritrova a subirla sulla pelle anche dei brindisini. Così come ha ribadito anche Mario Turco, vicepresidente del Movimento Cinque Stelle, è quanto mai fondamentale puntare su Superbonus 110% per riqualificare energeticamente gli edifici, su Superbonus energie imprese per le Pmi, su “Recovery energy europeo a sostegno dei paesi indietro sulle rinnovabili come l’Italia”.

Resta però la preoccupazione sull’immediato futuro. “Purtroppo, il territorio brindisino si ritroverà a non aver nessun sostegno in termini di minor costi nelle bollette e sarà sottoposto a un nuovo sacrificio ambientale, sociale, di salute, che non sarà mai quantificabile perché incide sull’intero capoluogo e le aree limitrofe. Ancora una volta, tocca a Brindisi svendere il suo territorio per offrire un servizio alla nazione, in maniera del tutto errata. Ci sentiamo soli in questa battaglia della transizione ecologica, ma abbiamo la forza per portarla avanti: insieme a Livio de Santoli, candidato per il Movimento Cinque Stelle, e tra i massimi esperti in materia avvieremouna concreta transizione che ci permetterà di uscire dalle fonti fossili, puntando sulle rinnovabili, con benefici anche per le nostre comunità pugliesi che hanno nel corso degli anni dato tanto in termini di salute e ricevuto ben poco da queste scelte miopi”, conclude l’on. Valentina Palmisano (M5S).

About Author