Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Capurso, da villa della mala a fattoria sociale

CAPURSO – Da villa confiscata alla mafia a fattoria sociale con terreni coltivabili, orti sociali, laboratori di agricoltura e gastronomia tradizionale. È la nuova vita di “Villa Gallo”, 400 metri quadrati di superficie coperta più altri 4.000 metri quadri di giardino, sulla strada provinciale Triggiano – Carbonara che dieci anni fa fu affidata al comune di Capurso dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. I lavori di completamento e riqualificazione dell’immobile iniziati la scorsa estate procedono speditamente e dovrebbero concludersi entro la fine dell’anno, grazie al finanziamento di 1 milione di euro ottenuto dal Comune nel 2021.

Il progetto prevede anche l’inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità, di lavoratori svantaggiati, e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale; attività per l’educazione ambientale e alimentare, la salvaguardia della biodiversità e la diffusione della conoscenza del territorio.

 

About Author