CAPURSO – Un bene confiscato alla criminalità organizzata che da teatro di attività illecite, dopo importanti lavori di riorganizzazione e riqualificazione durati circa un anno, si appresta a rinascere come nuovo teatro della legalità, grazie alle sinergie messe in campo dal Comune di Capurso e dalla Regione Puglia.
Nasce da qui Casa Santa Barbara, l’immobile sulla provinciale tra Triggiano e Carbonara pronto a diventare luogo di aggregazione sociale e di sviluppo, dove giovani e meno giovani in condizioni svantaggiate e sulla strada del recupero sociale potranno imparare un lavoro con corsi di formazione e attività professionali, proprio come hanno fatto i ragazzi che, in occasione dell’inaugurazione della struttura, hanno iniziato le attività con la piantumazione di alberi da frutto nell’orto.
potrebbe interessarti anche
Tangenti per appalti, Regione e Asl Ba parte civile
Bari, condannati i nipoti del boss Capriati per armi e droga
Regione, feste patronali: in giunta le linee guida dell’inventario
Regione, la sponda di Emiliano ai sindaci
Gravina, tentano di truffare anziana: arrestati in due
Questura di Bari, cambio al vertice dell’Upgsp