Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rosa Barone

Capitanata polizia provinciale, Barone: “Emergenza ambientale, intervenire subito”

“La riforma Delrio ha lasciato un vuoto che oggi si traduce in una vera emergenza ambientale per la Capitanata”. A lanciare l’allarme è Rosa Barone, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, che punta il dito contro l’assenza di una struttura di controllo sul territorio da parte della Provincia di Foggia, rimasta senza polizia provinciale dal 2016.

“L’ente – denuncia Barone – è impossibilitato a esercitare le funzioni di prevenzione, vigilanza e controllo ambientale. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: campagne invase dai rifiuti, smaltimenti illeciti, e fenomeni riconducibili ad attività criminali. Una situazione intollerabile”.

La consigliera ricorda che già nel 2023 la Provincia aveva approvato una delibera per chiedere il distaccamento temporaneo di ex agenti della polizia provinciale oggi in servizio presso la Regione Puglia, ma a distanza di due anni nulla è cambiato. “Mi ero già confrontata con l’allora assessora Maraschio – spiega – ma la situazione è rimasta immobile. Ieri, durante le audizioni in Commissione Ambiente, ho posto la questione all’assessora Triggiani e chiederò al più presto un incontro per fornirle tutta la documentazione disponibile”.

Per Barone è urgente sbloccare l’impasse: “La Capitanata non è la nuova Terra dei Fuochi, ma dobbiamo agire subito per evitare che lo diventi. Serve un monitoraggio costante delle campagne, con personale esperto: gli agenti della polizia provinciale rappresentavano una risorsa preziosa nella tutela ambientale e non possiamo permetterci di perderla”.

About Author