Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caos treni: un guasto a Roma ha bloccato l’Italia

Il ritardo più consistente, di 260 minuti, riguarda due convogli provenienti da Lecce

Dalle 6:30 di mercoledì 2 ottobre, la circolazione ferroviaria è stata sospesa nelle stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina a causa di un guasto alla linea. RFI ha comunicato attraverso una nota ufficiale la presenza di una “disconnessione degli impianti”. I tecnici sono attualmente al lavoro per ripristinare la situazione.

Il blocco ha causato ritardi e cancellazioni su decine di treni, compresi quelli dell’Alta Velocità, Intercity e regionali. La situazione si è aggravata anche su altre importanti tratte ferroviarie, come Bologna, Napoli e Milano. Il ritardo più consistente, di 260 minuti, riguarda due convogli provenienti da Lecce.

Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha assicurato che si sta lavorando per risolvere il problema il prima possibile. Tuttavia, le critiche da parte del PD e di Alleanza Verdi e Sinistra non si sono fatte attendere: “Cosa aspetta il ministro ad intervenire?” hanno dichiarato.

About Author