CANOSA – La ricchezza culturale, storica e archeologica di Canosa passa dalle cavità antropiche della città. Giornata di studio presentata nell’auditorium dell’istituto superiore Einaudi, alla presenza dell’amministrazione comunale e della Soprintendenza provinciale di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
L’importanza delle cave ipogee di calcarenite è praticamente un’esclusiva di Canosa, nella componente di organismi vivi e nei meccanismi di riutilizzo storico dei siti archeologici locali. Valorizzare dal punto di vista turistico e storico le cavità antropiche è l’obiettivo a lungo termine, cominciando dalla messa in sicurezza e dal controllo costante dell’attività in loco.
potrebbe interessarti anche
Festività di Pasqua, potenziati i servizi di vigilanza dei Carabinieri
“Se muore l’olivicoltura, muore un territorio”: allarme Xylella a Minervino Murge
Mostra: Banksy e altre storie a Casa Alberobello
Andria, presentata la 588esima edizione della “Fiera d’Aprile”
Arriva la Xylella nella provincia Bat, preoccupazione per il comparto olivicolo
Barletta, manutenzioni Manzi-Chiapulin e Simeone: l’iter si complica