Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sergio Fontana, presidente di Confindustria Puglia

Canosa, Farmalabor: la musicoterapia per il benessere aziendale

Aiutare un dipendente a stare bene sul posto di lavoro utilizzando la psicologia e il linguaggio della musica. È l’obiettivo di “mental break” il progetto sperimentale che mercoledì prossimo partirà nella Farmalabor, azienda di Canosa di Puglia, nel nord Barese, dove a disposizione dei lavoratori, ogni due settimane e per quattro mesi, ci sarà uno psicologo che facendo leva sulla musica intende contribuire a vivere meglio all’interno del contesto di lavoro. L’esperto si occuperà di favorire il team-building, permettendo a persone che lavorano a stretto contatto di conoscersi meglio, al di fuori delle dinamiche professionali per raggiungere gli obiettivi aziendali. Sono previste sessioni di musicoterapia attiva e ricettiva, laboratori di gruppo, focus group, circle time e brainstorming con l’obiettivo sia di comporre una corporate song, un inno sui valori dell’azienda sia di usare il corpo per comunicare. “Ho elaborato a un percorso musicale grazie al quale sentimenti negativi o conflitti, che sono assolutamente fisiologici sul posto di lavoro, vengano canalizzati in musica e possano essere risolti” così da “potenziate le capacità positive dei dipendenti”, specifica lo psicologo e musicoterapeuta che si occuperà del progetto, Vincenzo Miranda. “Abbiamo pensato di far partire questa esperienza perché siamo convinti che la creatività e le arti terapie sono uno strumento privilegiato per accrescere i livelli di benessere aziendale”, conclude Sergio Fontana, presidente di Farmalabor. (ANSA)

About Author