Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Candela: agricoltori e Comune donano culla termica al Policlinico di Foggia

Una donazione di 6.800 euro, raccolti grazie alla collaborazione tra gli agricoltori di Candela e il Comune, ha permesso l’acquisto di una culla termica per il Policlinico Riuniti di Foggia. La cifra è stata raccolta durante una manifestazione tenutasi il 18 dicembre scorso, quando decine di trattori si sono disposti a formare un suggestivo albero di Natale.

La culla termica, concepita per accogliere neonati in sicurezza, offre una soluzione protetta e anonima per le madri in difficoltà che non possono prendersi cura dei propri figli. Una volta lasciato nella culla, il neonato sarà preso in carico dal personale sanitario del Policlinico, che provvederà alla sua assistenza.

“Nonostante le difficoltà che il settore agricolo sta attraversando, abbiamo dimostrato con questo gesto quanto sia importante il legame con il sociale”, ha dichiarato Michele Letizia, consigliere comunale di Candela con delega all’Agricoltura.

Anche Pietro Losito, agricoltore di Capitanata, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Abbiamo consegnato la somma raccolta a Gianfranco Maffei, direttore della neonatologia, sperando che questo piccolo gesto possa sostenere il prezioso lavoro del personale sanitario, sempre al servizio dei più piccoli”.

Questa è la seconda culla per la vita installata al Policlinico Riuniti: un’altra era stata donata il 4 novembre scorso e si trova nell’ingresso laterale della terapia intensiva neonatale.

About Author